Sul versante fiscale, la legge di Bilancio 2022 contiene alcune norme di forte impatto, di seguito solamente una sintesi delle più importanti:
- REVISIONE DELL’IREF
La prima novità è la riduzione da 5 a 4 aliquote Irpef, viene soppressa l’aliquota del 41%, la seconda passa dal 27% al 25%, la terza del 38% al 35%. Oltre le aliquote vengono rimodulate anche le detrazioni spettanti per tipologia di reddito e il bonus integrativo (cd. Bonus 100 euro).
Scaglioni IRPEF 2022 |
Aliquota IRPEF 2022 |
fino a 15.000 euro |
23 per cento |
da 15.001 fino a 28.000 euro |
25 per cento |
da 28.001 fino a 50.000 euro |
35 per cento |
oltre 50.000 |
43 per cento |
- ABOLIZIONE DELL’IRAP PER LE PERSONE FISICHE
Dal periodo di imposta 2022 la legge esenta dall’Irap le persone fisiche esercenti attività commerciali, arti e professioni.
- AGEVOLAZIONI FISCALI ACQUISTO PRIMA CASA UNDER 36
Prorogata al 31 dicembre 2022 l’esenzione di imposte ipotecaria e catastale per l’acquisto di prime case da parte di soggetti che non abbiano compiuto 36 anni e con ISEE non superiore a 40.000 euro.
- DETRAZIONI FISCALI PER LE LOCAZIONI STIPULATE DAI GIOVANI
Viene ampliata la detrazione Irpef per le locazioni stipulate dai giovani, in particolare si eleva il requisito anagrafico da 30 a 31 anni non compiuti, si estende a contratti che abbiano oggetto anche solo una porzione dell’unità immobiliare, si innalza il periodo di spettanza del beneficio da 3 a 4 anni
- SUPERBONUS 110%
La detrazione viene prorogata fino al 31 dicembre 2023, poi la percentuale scenderà al 70% nel 2024 e 65% nel 2025. Attenzione, per gli interventi su unità immobiliari unifamiliari o unità funzionalmente autonome effettuati da persone fisiche (villette), la detrazione è prorogata solo fino al 31 dicembre 2022 e a condizione che alla data del 30 giugno 2022 vengano effettuati lavori per almeno il 30% dell'intervento complessivo.
- BONUS FACCIATE
Il bonus facciate viene confermato anche per il 2022, ma la detrazione scende dal 90% al 60%.
- BONUS MOBILI
Per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe energetica elevata finalizzati all’arredo dell’immobile ristrutturato, la spesa massima su cui detrarre il 50% passa da 16.000 euro a 10.000 euro per il 2022 e a 5.000 euro nel 2023 e 2024.
- SCONTO IN FATTURA E CESSIONE DEL CREDITO
Prorogate le opzioni per sconto in fattura e cessione del credito per gli anni 2022, 2023 e 2024 su bonus facciate e detrazione 50%, fino al 2025 per il superbonus. Per tutti i bonus, in caso di opzione per la cessione del credito/sconto in fattura, saranno necessari l’asseverazione della congruità dei prezzi e il visto di conformità.